Come raggiungere Portovenere?
Portovenere è una meta imperdibile della Liguria, situata nel Golfo dei Poeti. Ma come raggiungere questo antico borgo marinaro e quali sono le opzioni a disposizione dei visitatori?
In auto
In auto, il modo più comodo per raggiungere Portovenere è percorrere l’autostrada A12 e uscire al casello di La Spezia. Da qui si prosegue sulla strada provinciale SP 530 in direzione di Portovenere, seguendo le indicazioni stradali.
È possibile parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi a pagamento del paese, come il parcheggio pubblico di Calata Doria o il parcheggio di Via Olivo.
Mezzi pubblici
Per chi preferisce i mezzi pubblici, la soluzione migliore è prendere il treno fino alla stazione di La Spezia Centrale e poi proseguire con il servizio di autobus della linea 11 o della linea P, che collegano la stazione ferroviaria di La Spezia con Portovenere.
In alternativa, è possibile prendere un taxi dalla stazione, ma i costi possono essere piuttosto elevati.
Via Mare
Un’opzione più suggestiva per raggiungere Portovenere è quella di arrivarci via mare, con i traghetti che partono dal porto di La Spezia e fanno scalo a Portovenere.
Questa opzione è particolarmente consigliata per godere appieno delle meraviglie del Golfo dei Poeti, ammirando la costa da una prospettiva privilegiata e godendo di una vista panoramica sulla Baia delle Grazie e sull’isola Palmaria.
Per conoscere gli orari dei traghetti e prenotare il tuo biglietto, visita il sito web https://www.navigazionegolfodeipoeti.it/it/orari
Il centro storico di Portovenere
Il centro storico di Portovenere è una meta imperdibile per tutti coloro che amano l’arte, la storia e l’atmosfera autentica dei borghi marinari. Il borgo antico si snoda tra vie e carruggi, ed è possibile ammirare case colorate, palazzi storici e piccole piazzette, il tutto con una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti.
Passeggiando tra i vicoli del centro storico è possibile scoprire botteghe artigiane e negozi di souvenir, dove acquistare prodotti locali per portare a casa un pezzo di questa incantevole località ligure.
Castello Doria
Uno dei luoghi più suggestivi del centro storico è senza dubbio il Castello Doria, situato sulla collina che domina il borgo. Il Castello Doria fu costruito nel XII secolo, e fu poi ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli successivi. Oggi, è possibile visitare la struttura, che ospita un museo con reperti archeologici e mostre temporanee.
La visita al Castello Doria offre una vista panoramica eccezionale sulla città e sul golfo. All’interno del castello è possibile ammirare le antiche carceri, il mastio e le torri difensive, oltre ad avere accesso alla terrazza panoramica, che regala una vista spettacolare sulla città di Portovenere.
Grotta di Lord Byron
Ma non solo il castello Doria: il centro storico di Portovenere offre numerose altre attrazioni, come la Chiesa di San Pietro, che sorge sulla scogliera a picco sul mare, o la Grotta di Lord Byron.
La grotta prende il nome dal celebre poeta inglese George Gordon Byron, che soggiornò a Portovenere nel 1822, durante il suo viaggio in Italia. Secondo la leggenda, Byron amava nuotare in queste acque, e la Grotta rappresentava per lui un luogo ideale per rifugiarsi dal sole cocente e godere di una vista spettacolare sulla baia.
La Grotta di Lord Byron si trova sulla punta estrema del promontorio di Portovenere, e si raggiunge attraverso un sentiero panoramico che parte dal centro storico. L’accesso alla grotta è gratuito e aperto tutto l’anno. L’interno della grotta è illuminato da una luce naturale, che crea un’atmosfera suggestiva e misteriosa. Le pareti rocciose della grotta sono coperte di graffiti e scritte lasciati dai numerosi visitatori che nel corso degli anni hanno visitato questo luogo magico.
L’isola Palmaria
L’Isola Palmaria, situata a pochi minuti di traghetto dal centro storico di Portovenere, rappresenta un’esperienza imperdibile per tutti coloro che amano la natura.
L’isola è caratterizzata da scogliere a picco sul mare, spiagge di ciottoli e numerose attrazioni naturalistiche, come le calette nascoste, le grotte marine e i sentieri panoramici, che permettono di godere di una vista spettacolare sulla costa ligure.
Nel corso dei secoli, l’isola è stata utilizzata anche come base militare, tant’è che ci sono numerose vestigia militari, come le torri di avvistamento e le postazioni di artiglieria.
Ma anche molti nobili e artisti hanno vissuto alla Palmaria, lasciandoci testimonianze di arte contemporanea come la scultura « La Madre del Mondo » di Arnaldo Pomodoro.
Tra le attività da fare sull’Isola Palmaria, si segnalano le escursioni naturalistiche, le visite guidate alle vestigia militari, le immersioni subacquee e le attività nautiche come il kayak e il paddle. Inoltre, l’isola offre numerose opportunità di relax, con la possibilità di prendere il sole su spiagge di ciottoli o di rilassarsi in uno dei numerosi ristoranti che offrono piatti tipici della cucina ligure.
Per raggiungere l’Isola Palmaria da Portovenere, è possibile prendere il traghetto che parte regolarmente dal porto. Il tragitto dura circa 10-15 minuti ed è disponibile tutto l’anno, con frequenza variabile a seconda della stagione.
Le 5 spiagge più belle di Portovenere
Le spiagge di Portovenere offrono diverse opportunità di relax, mare cristallino e una natura incontaminata. Alcune spiagge sono più adatte per il relax e la tranquillità, mentre altre offrono attrezzature e servizi per famiglie e giovani in cerca di divertimento.
Spiaggia di Portovenere
Situata nel centro storico del borgo, la spiaggia di Portovenere è una piccola spiaggia di ciottoli che offre una vista panoramica sulla baia. La spiaggia è dotata di docce, servizi igienici e accesso per disabili.
Spiaggia di Palmaria
Situata sull’Isola Palmaria, la spiaggia di Palmaria è una spiaggia di ciottoli bianchi e fine, circondata da una natura incontaminata e una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti. La spiaggia è raggiungibile con il traghetto da Portovenere.
Spiaggia di Le Grazie
Situata a pochi chilometri da Portovenere, la spiaggia di Le Grazie è una spiaggia di ciottoli e ghiaia, dotata di servizi igienici e docce. La spiaggia offre una vista sul porto turistico e sulle barche da pesca.
Cala dell’oliva
Situata a pochi passi dal centro storico di Portovenere, la Cala dell’oliva è una piccola spiaggia di ciottoli, circondata da scogliere e una vegetazione mediterranea. La spiaggia offre un’atmosfera tranquilla e riservata.
Spiaggia di San Terenzo
Situata a circa 10 chilometri da Portovenere, la spiaggia di San Terenzo è una spiaggia di sabbia e ghiaia, dotata di numerosi servizi, come ristoranti, bar e noleggio di attrezzature da spiaggia. La spiaggia offre una vista sulla baia di Lerici.
Dove dormire a Portovenere?
Dormire a Portovenere è una scelta ideale per chi vuole visitare sia Portovenere che le Cinque Terre. Inoltre, Portovenere è ben collegata alle Cinque Terre tramite servizi di traghetto e autobus, che consentono di raggiungere le altre località in breve tempo.
Ci sono diverse opzioni di alloggio a Portovenere, tra cui bed and breakfast, case vacanze e appartamenti. Scopri la migliore selezione di camere e appartamenti a Portovenere per visitare le Cinque Terre senza pensieri!